Daopere Concorsi
Appuntamento data: 16/11/2025, Montevarchi (AR)
Il 15 e 16 novembre al Museo Paleontologico di Montevarchi saranno di nuovo protagonisti la Paleoarte e la comunicazione scientifica.
Per il quinto anno consecutivo, infatti, torna il Premio Italiano di Paleoarte, competizione artistica promossa dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, con lo scopo di diffondere la conoscenza di questa disciplina, che attraverso varie tecniche artistiche ci trasporta nella rappresentazione della vita preistorica. Il Premio offre anche una interessante vetrina ai paleoartisti professionisti e aspiranti tali.
Il contest si è tenuto dal 1° marzo al 31 agosto, periodo nel quale sono arrivate 106 opere tra illustrazioni (per le categorie “Adulti” e “Artisti in erba”) e progetti, firmate da circa 90 artisti. Le opere provengono per la maggior parte dall’Italia, ma anche da Cile, Messico, Brasile, Germania, Argentina, Indonesia, Spagna, Colombia, Vietnam, Thailandia, Ecuador, Australia, Cambogia e Taiwan.
Le opere inviate per la quinta edizione faranno parte di una mostra artistica che sarà inaugurata la mattina di sabato 15 novembre nel Chiostro di Cennano. Il pomeriggio, alle 17 nella Sala Grande dell’Accademia, saranno invece annunciati i vincitori e si terrà la cerimonia di premiazione ufficiale.
Domenica 16 novembre, invece, il Museo ospiterà per il secondo anno APPI Day, una giornata dedicata alla comunicazione scientifica con particolare riferimento alla paleontologia e che prevede un ricco programma di incontri.
APPI Day è organizzato e promosso dall’Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, realtà impegnata da anni nell’organizzazione e nella promozione di eventi legati alla Paleontologia e alla Paleoarte sul territorio italiano.
Il programma dei due giorni
Sabato 15 novembre
Ore 10:00 – Apertura della mostra nel Chiostro di Cennano.
La mostra sarà visitabile fino all’8 dicembre, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al mercoledì, in orario 15:00-18:00; dal giovedì alla domenica, in orario: 10:00-13:00 e 15:00-18:00.
Ore 17:00 – Premiazione ufficiale dei vincitori della categoria “Illustrazioni” della quinta edizione del Premio nella Sala Grande del Museo. Sarà annunciato anche il vincitore della categoria “Progetti”.
Domenica 16 novembre
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 – Paleorama, laboratorio per bambini e ragazzi (età consigliata: 7-11 anni). Evento gratuito, senza
prenotazione.
Ore 12:00 – “L’estinzione del Carnico e l’alba di un nuovo mondo”, conferenza di Massimo Bernardi (Muse - Museo delle Scienze di Trento).
Ore 15:30 – Assegnazione del Premio Categoria “Progetti” del Premio Italiano di Paleoarte, con presentazione.
Ore 16:00 – Presentazione del volume “50 animali in via di estinzione” (Tomodachi Press, 2025) di Willy Guasti. Saranno
presenti l’autore e Agnese Innocente. Al termine della presentazione, Meet&Greet con firmacopie del volume, che sarà possibile acquistare alla postazione Tomodachi all’interno del Museo.
La quinta edizione del Premio è realizzata dal Museo Paleontologico di Montevarchi, dall’Accademia Valdarnese del Poggio e dall’Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, su idea di Sante Mazzei (graphic designer e illustratore specializzato in illustrazione scientifica).
Il Premio è patrocinato dal Comune di Montevarchi, dalla Società Geologica Italiana, dalla Società Paleontologica Italiana e
dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al prezioso contributo del main sponsor Banca del Valdarno Credito Cooperativo, insieme a Strada del Vino Terre di Arezzo e Massimo Manganelli Group.
Media Partner: Artsupp e Visit Valdarno.
APPI Day è organizzato e promosso dall'Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, con il supporto dell'Accademia Valdarnese del Poggio, del Museo Paleontologico di Montevarchi e di Sante Mazzei.
Fonte: Accademia del Poggio
Pubblicato il: 14/11/2025 da Enrico Maria Chellini




