Musica, concerti, cinema spettacoli, eventi cultura, viaggi, life style cinema, concerti, dischi, artisti, registi, vino, enoteche
by bitit
Cocktails di Bit Shekerati a modo nostro - Cinema, Musica, Libri, Teatro, Cibi, Bevande, Viaggi
Menu
agenda spettacoli in programmazione
agenda spettacoli in programmazione

PALEO FEST MAGGIO 2024

25-26 Maggio, Montevarchi (Arezzo)

PALEO FEST MAGGIO 2024

Daopere Eventi

Appuntamento data: 26/05/2024, Montevarchi (AR)

A Montevarchi sabato 25 e domenica 26 maggio torna il Paleofest, Festival della Preistoria organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica.

 

Numerosissime le collaborazioni che arricchiscono il programma: trovano infatti spazio università, musei scientifici e musei del territorio, biblioteca comunale, scuole, educatori museali e archeologi sperimentali, teatranti, guide ambientali, comunicatori della scienza, insieme a numerose associazioni, commercianti e soggetti del territorio, con lo scopo di richiamare l’attenzione al Valdarno come bacino fossilifero straordinario e sulla conoscenza della preistoria come strumento di divertimento, partecipazione e crescita.

 

Il programma propone momenti di approfondimento scientifico, spettacoli, mostre, escursioni sul territorio, visite guidate, giochi di ruolo e a squadre, numerosissime attività educative, insieme alla restituzione dei lavori in collaborazione con le scuole del territorio.

 

Come per ogni edizione, il Paleofest porta il Museo Paleontologico anche fuori dalle proprie sale, calandolo nel tessuto urbano di Montevarchi, ma anche nel più ampio territorio del Valdarno, grazie a escursioni guidate alla scoperta delle caratteristiche paesaggistiche e geologiche che ci circondano.

 

Gli eventi inizieranno la mattina di sabato 25 maggio in Sala Grande con la presentazione dei lavori delle scuole di Montevarchi, parallelamente anche in Biblioteca Comunale con letture animate per  bambini e nell’area ex mineraria di Santa Barbara, aperta grazie alla disponibilità di Enel e alla collaborazione di CGT Engineering.

 

Nel pomeriggio la Sala Grande dell’Accademia ospiterà un incontro con Federico Fanti, geologo e paleontologo dell’Università di Bologna conosciuto come ‘cacciatore dei dinosauri’ e una visita guidata ai restauri del Museo. Parallelamente anche le vie centrali di Montevarchi si animeranno con una caccia al tesoro per bambini nei negozi del Centro Commerciale Naturale. Il primo giorno di Festival si chiude con un gioco investigativo interattivo a cura dell’associazione From Beyond aps.

 

Domenica 26 maggio la scoperta del territorio inizia con un’escursione alle Balze di Montemarciano a cura di Vagamondo Trekking, mentre in Piazza Varchi dalle 10.30 in poi, e per l’intera giornata, saranno allestite un’Area Educazione con attività educative a cura di archeologi sperimentali e educatori museali e un’Area Musei in cui il Sistema Museale del Valdarno e numerosi musei scientifici da varie località italiane presentano i loro progetti e propongono attività.

 

Sempre in Piazza Varchi lo spettacolo itinerante Cromosauro a cura di Mascheraviva incanterà grandi e piccoli con la suggestione delle sue coreografie.

 

In Sala Grande invece il pomeriggio è dedicato ai musei scientifici, che racconteranno progetti ambiziosi di PCTO, di contaminazione fra arte e scienza e valorizzazione di collezioni anche attraverso l’Intelligenza Artificiale.

 

La due giorni sarà arricchita anche di una mostra di fossili dalle collezioni storiche del Museo e degli elaborati delle scuole di Montevarchi.

 

Un fine settimana di scoperte per adulti, giovani e giovanissimi, per conoscere divertendosi i volti più appassionanti del mondo dei musei e della ricerca scientifica.

 

Il “Paleofest. Il Festival della Preistoria” beneficia del prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e di quello del Cesvot.

 

Per informazioni e prenotazioni basta scrivere a festival@accademiadelpoggio.it

 

PROGRAMMA PALEOFEST 2024

 

Sabato 25 maggio

INCONTRI

Ore 10.00, Sala Grande dell’Accademia

“Apertura del Festival”

Saluti istituzionali di Sandra Nocentini (Assessore alla promozione del territorio e pubblica

istruzione del Comune di Montevarchi), Lorenzo Tanzini (Presidente Accademia Valdarnese del

Poggio), Elena Facchino (Direttrice Museo Paleontologico), Marco Mini (Vicepresidente CESVOT),

Fausto Barbagli (Presidente ANMS – Associazione Nazionale Musei Scientifici).

 

INCONTRI

Ore 10.15, Sala Grande dell’Accademia

“Scuole in azione”

Presentazione dei lavori del progetto ‘Adotta un mammifero’, in collaborazione con Istituto

Comprensivo Magiotti e Istituto Comprensivo Petrarca di Montevarchi.

Presentazione dei lavori nell’ambito dei progetti di PCTO dell’Istituto di Istruzione Superiore

Benedetto Varchi, Liceo Artistico.

 

SCOPERTE

Ore 10.30, Cavriglia

“Escursione all’area ex miniera di Castelnuovo dei Sabbioni”

A cura di CGT Engineering, San Giovanni Valdarno

Tempi: ritrovo alle 10.30 al parcheggio della Centrale Termoelettrica di Santa Barbara (Strada

Provinciale 14, Cavriglia); rientro previsto per le 12.30.

Prenotazioni: 055-981227 | festival@accademiadelpoggio.it

 

ESPERIENZE

Ore 10.00, Biblioteca Comunale di Montevarchi “Ginestra Fabbrica della Conoscenza” - Biblioteca

dei Ragazzi

“Storie in caverna”

Letture animate a cura de I Seminalibri e, a seguire, laboratori di paleoarte e archeologia

sperimentale. Due attività in contemporanea pensate per famiglie con bambini da 4 a 11 anni,

suddivise in due gruppi (4/6 anni e 7/11 anni).

Iniziativa gratuita. Posti limitati, su prenotazione.

Prenotazioni: 055-9108351 | ginestra@comune.montevarchi.ar.it

 

ESPERIENZE

Ore 15.00, Museo Paleontologico

“Fossil restoration”

Visita guidata al restauro dei fossili, a cura di Antonella Aquiloni, restauratrice del Museo.

Massimo 25 persone. Costo: 5€

Prenotazioni: 055-981227 | festival@accademiadelpoggio.it

 

INCONTRI

Ore 16.30, Sala Grande dell’Accademia e diretta streaming

“Sui passi dei giganti: 100 anni tra le sabbie del Gobi. Persone e ricerche sui vertebrati preistorici

in Asia Centrale”

Incontro con Federico Fanti, Professore associato di Paleontologia e Paleoecologia – Alma Mater

Studiorum Università di Bologna.

 

ESPERIENZE

Dalle 17.30 alle 18.30, Chiostro di Cennano

“PaleoCaccia”

Consegna primo indizio e inizio caccia al tesoro per i negozi di Montevarchi.

In collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Vie di Montevarchi.

 

ESPERIENZE

Ore 21.15, Sale del Museo

“Delitto al Museo”

Gioco investigativo interattivo, a cura dell’associazione ‘From Beyond’ aps.

A partire dai 14 anni; massimo 25 partecipanti.

Prenotazioni: Viola, 349-7303433; Alfredo, 331-7670945; frombeyond.cthulhu@gmail.com

 

 

Domenica 26 maggio

 

SCOPERTE

Ore 9.00, Montemarciano (frazione di Terranuova Bracciolini – Ar)

“Escursione alle Balze”

A cura di Vagamondo Trekking

Tempi: ritrovo alle 9.00 al campo sportivo di Montemarciano (strada di Montemarciano, vicino a

Porta Campana); rientro previsto per le 12.00.

Prenotazioni: 329-3463431 | bucciantioliviero@gmail.com

 

INCONTRI

Dalle ore 10.30, Piazza Varchi

 

AREA MUSEI

Per tutta la giornata i musei scientifici e i musei del Valdarno si raccontano, con attività per tutti.

 

ESPERIENZE

Dalle ore 10.30, Piazza Varchi

 

AREA EDUCAZIONE

MATTINA

 

Ore 10.30 - Lucio Milani (CeSQ)

 

“Pietre, piante e funghi: il fuoco nella preistoria”.

Dai 7 anni in su; massimo 15 partecipanti

 

Ore 11.00 - Jacopo Crezzini (CesQ)

 

“Un po' di selce e un po' di mastice. Ricostruiamo

lo strumento utilizzato dall’'uomo preistorico per

macellare l’elefante di Campitello”. Da O a 21 anni;

massimo 10 partecipanti

 

Ore 11.00 - Riccardo Chessa

 

(Gli Albori/Archeoworld)

 

“Il set campaniforme”. Dai 9 anni in su; massimo

10 partecipanti

 

Ore 11.30 - Anna Giamborino e Davide Bonadonna

(APPI/Prehistoric Minds)

 

“Paleo Shadow”. Da 4 a 6 anni; massimo 10

partecipanti

 

POMERIGGIO

 

Ore 15.00 - Anna Giamborino e Davide Bonadonna

(APPI/Prehistoric Minds)

“Paleorama”. Da 7 a 11 anni; massimo 10

partecipanti

 

Ore 15.30 - Jacopo Crezzini (CeSO)

“Un po' di selce e un po' di mastice. Ricostruiamo

lo strumento utilizzato dall’uomo preistorico per

macellare l’elefante di Campitello”. Da O a 21 anni;

massimo 10 partecipanti

 

Ore 15.30 - Riccardo Chessa

(Gli Albori/Archeoworld) _

“Il set campaniforme”. Dai 9 anni in su; massimo

10 partecipanti

 

Ore 16.00 - Valentina Lisi (Manifattura Lizard)

“Pupazzi paleontologici”. Dai 6 anni in su; massimo

15 partecipanti

 

Ore 17.00 - Lucio Milani (CeSQ)

“Toccare il passato”. Dal 10 anni in su: massimo 15

partecipanti

 

Per tutta la giornata laboratori di archeologia sperimentale.

Prenotazioni: 055-981227 | festival@accademiadelpoggio.it

 

SCOPERTE

Ore 14.30, Moncioni (frazione di Montevarchi – Ar)

“La terrazza sul Valdarno. Evoluzione del Territorio tra Chianti e Pratomagno”

Escursione a cura di CAI Valdarno Superiore

Tempi: ritrovo alle 14.30 nella piazza Ezio Rotondi di Moncioni. Partenza alle 15.00; rientro

previsto per le 18.00.

Prenotazioni: 055-981227 | festival@accademiadelpoggio.it

 

ESPERIENZE

Ore 15.00, Museo Paleontologico

Visita guidata, a cura di Marco Rustioni, curatore scientifico del Museo.

Massimo 25 persone. Costo: 5€

Prenotazioni: 055-981227 | festival@accademiadelpoggio.it

 

INCONTRI

Ore 16.00, Sala Grande

“I musei si raccontano”

 

MINE, Cavriglia

Le rocce ci parlano: leggere e capire il sistema terra negli archivi geologici

Presentazione dei lavori della Classe 4B Istituto di Istruzione Superiore Benedetto Varchi, Liceo

Scientifico delle Scienze applicate, insieme al Museo MINE di Cavriglia e al Dipartimento di Scienze

della Terra dell’Università di Firenze.

MuST – Museo delle Scienze e del Territorio, Spoleto

Contaminazioni tra scienza ed arte

Come la musica, le performance le arti visive possono essere gli strumenti di mediazione e

riflessione sulle istanze provenienti da storia, geografia, geologia, biologia ed etnografia locali, in

collaborazione con FuoriFestival di Spoleto, antropologi e CAI.

Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze

Dalla Paleontologia all’Intelligenza Artificiale – SharkNet-X.

Andrea Barucci presenta il progetto promosso, in collaborazione con il Museo Paleontologico

GAMPS di Scandicci, da IFAC-CNR Firenze, con cui la Fondazione Scienza e Tecnica ha recentemente avviato una collaborazione scientifica finalizzata a valorizzare le collezioni

naturalistiche del suo Museo, attraverso l'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università di Firenze

Un accumulo di ossa sempre più al centro dei riflettori

Progetti di valorizzazione della fauna fossile di Poggio Rosso, con Andrea Savorelli del Museo di Firenze e

Isacco Alberti del Dipartimento di Scienze della Terra Dell'Università di Firenze.

 

SPETTACOLI

Ore 17.00 e ore 18.00, Piazza Varchi

“Cromosauro”

Animazione itinerante per il centro storico di Montevarchi, a cura di MascheraViva.

 

INOLTRE

 

MOSTRE

Sale del Museo Paleontologico

“Giuseppe Sancasciani: medico, accademico, paleontologo”

Mostra di documenti e reperti fossili dalla collezione storica del Museo Paleontologico.

 

“Adotta un mammifero”

Mostra dei lavori realizzati dalle scuole di Montevarchi.

 

Accademia Valdarnese del Poggio aps

Via Poggio Bracciolini, 36/40 - 52025 Montevarchi (Ar) - Tel 055-981227

paleo@accademiadelpoggio.it www.accademiadelpoggio.it


Fonte: Accademia del Poggio

Pubblicato il: 25/05/2024 da Enrico Maria Chellini

-