Protagonisti
JEAN-LUC GODARD
Lo scardinatore
"Io non invento niente, leggo molto. La mia originalità, e il mio fardello, sta nel credere che il cinema sia fatto più per pensare che per raccontare storie" (J. Godard).Plaza e Redondo nel loro "Il cinema-Tecnica e storia dell ...
DAVID WARK GRIFFITH
Ha tutto creato, tutto inventato! (La Grange, 22/01/1875 – Los Angeles, 23/07/1948)
Per Sergej M.Ejzenstejn:"È Dio padre. Ha tutto creato, tutto inventato". "Ogni articolo di cinema, dovrebbe parlare di Griffith...", sostiene Jean-Luc Godard, e parlando di Orson Welles:"Eppure, maledetti noi se dimentichiamo per un attimo che è il ...
ABBAS KIAROSTAMI: l'arte della semplicità
La regia come perfezioni, i cineasti contemporanei, di Gabriele La Rovere
"Il pubblico si siede davanti allo schermo proprio perché desidera restare bloccato sulla poltrona ma al contempo viaggiare con la mente. Altrimenti non ha senso che il pubblico entri nelle sale cinematografiche, perché questo viaggio lo può fare da so ...
25-06-2016 La morte di Giuseppe Ferrara- un Maestro del Cinema Italiano
L'omaggio di Massimo Palazzeschi
Da diversi mesi al telefono rispondeva la sua compagna, sempre molto gentile, che mi diceva che Beppe non stava bene: l’ultima volta che ci ho parlato aveva una voce bassa, lontana . E allora voglio ricordare il Beppe che ho conosciuto io: un toscano ...
Omaggio a Ettore Scola
Muore a Roma il 19/01/2016, il ricordo di Massimo Palazzeschi
E così se n’è andato anche Ettore Scola. In questi giorni tanti hanno scritto della sua opera, dei suoi films, è inutile che anch’io ne parli. Posso solo dire che era un grande regista e ricordare quando l’ho conosciuto. Ettore Scola doveva ric ...