cinema Presentazioni
Appuntamento data: 27/10/2007, San Giustino (PG)
Il 2007, anche se ancora non è finito, per WHITEROSEprd. Produzione Cinematografica  è stato un anno intenso e ricco di avvenimenti: la proiezione del lungometraggio “LIFE’S BUT” (in concorso a molti festival di cinema indipendente), il corto “La regina di carta” (vincitore del I° premio al concorso Gabriotti 2007), l’inizio della stesura del soggetto di un nuovo film (di cui ancora il titolo è top-secret) che verrà girato a luglio 2008. Fra tutto è stato proposto, dalla “Fondazione per il Museo Storico Scientifico del Tabacco”, ai ragazzi di San Giustino, di realizzare un  documentario sul tabacco ieri e oggi nell’Alta Valle del Tevere, in occasione della ricorrenza del decennale dalla nascita della Fondazione. 
Quindi WHITEROSEprd. si è trovata di nuovo in scena con un documentario di ricostruzione storica con parti di fiction, arricchito da importanti e preziose interviste di ex-tabacchine ed ex-addetti ai lavori che hanno lavorato all’interno dell’ormai ex-Consorzio Tabacchicoltori di San Giustino, oggi sede del museo.
Sotto la direzione del regista Lorenzo Lombardi, il gruppo di filmaker, a luglio, ha registrato numerose interviste per più di 15 ore di girato, per un risultato di 50 minuti dal titolo “TABACCO – Mannocchi di Vita”.
La troupe con Eleonora Stagi, N. Santi Amantini, Sara Lombardi, Elisa Sensi, Luca Roccheggiani e Marco Martini, si è spostata dalle campagne sangiustinesi sino a Calzolaro (Umbertide), dove sono state girate le scene di fiction di una ragazza (Elisa Sensi) in una coltivazione di tabacco al tramonto.
Quello che viene fuori da tutto ciò è un messaggio importante. Il Tabacco, nella nostra zona ha significato molto e tutt’oggi è fonte di guadagno. Dagli anni ’40 in poi le giovani tabacchine che hanno iniziato a lavorare al Consorzio raccontano di un posto ambito e di una risorsa per tutti. 
Vi saranno due proiezioni del documentario al Museo del Tabacco di San Giustino: domenica 21 ottobre alle ore 16:30 e sabato 27 ottobre alle ore 16:00.
Documentario che ripercorre le tappe dello sviluppo economico, sociale, culturale e colturale del Consorzio Tabacchicoltori di San Giustino, grazie alle preziose testimonianze di ex-tabacchine
ed ex-dipendenti che vi hanno lavorato dagli anni ’40 in poi.
La lavorazione del tabacco, la cernita, l’essiccazione, l’imbottamento, la vendita di questo prodotto che nell’Alta Valle del Tevere ha dato opportunità lavorative, remunerazione e un miglior tenore di vita.
All’interno del documentario le interviste sono raccolte e legate fra loro come le foglie di tabacco durante la cernita: in “mannocchi”.
                   Durata  50 min.
                           Mini DV
   Caratteristiche girato
             Formato film  16:9 - Colore & Bianco e Nero
                    Regia  Lorenzo Lombardi
                     Idea  Daniele Bistoni
                     Cast  Elisa Sensi
Direttore della fotografia N. Santi Amantini
  Suono in presa diretta   Luca Roccheggiani
             Scenografia   Eleonora Stagi
                 Costumi   Sara Lombardi
                 Make-up   Elisa Sensi
                  Riprese  Lorenzo Lombardi e N. Santi Amantini
                 Edizione  Eleonora Stagi
    Supervisore Musica     Lorenzo Lombardi
               Montaggio   Lorenzo Lombardi
               Backstage   N. Santi Amantini e Eleonora Stagi
         Girato (periodo)  Luglio 2007
                   Luogo   San Giustino, Sansepolcro, Calzolaro (Umbertide)
             
Fonte: WHITEROSEprd
Pubblicato il: 19/10/2007 da Enrico Maria Chellini


		

